10 modi per ottenere il massimo dal tuo traduttore

Ecco come far fruttare al meglio il tuo investimento nella traduzione.

  1. Fornisci le foto. Se il testo da tradurre include delle immagini, mandale al traduttore. Alcune parole non possono essere tradotte senza avere davanti la figura – ad es. “porticato” si riferisce ad un portico, ad una veranda o ad un’arcata? Armato di sussidi visivi, il tuo traduttore può fornirti una traduzione più idonea ed accurata.
  2. Non dimenticare il formato. Con poche eccezioni, i testi sono più facili da tradurre con Microsoft Word. Se hai solo un PDF, anche quello può andare, ma il traduttore dovrebbe impiegare più tempo per convertirlo con un apposito software, e alla fine ti costerebbe di più. Quindi, se riesci a fornire il documento già in formato Word, tanto meglio.
  3. Condividi la terminologia. Se hai delle preferenze di termini (es. “vista mare” invece di “vista oceano”) o stile, comunicalo al tuo traduttore. In questo modo, la traduzione sarà proprio come la vuoi tu.
  4. Pianifica per tempo le tue traduzioni. Poiché il tuo traduttore è freelance, risparmi in quanto non paghi per il suo computer, software, scrivania, sedia, previdenza sociale, ecc. Ma ha anche altri clienti oltre te, per cui potrebbe non sempre essere disponibile con breve preavviso. Infatti, i traduttori migliori sono molto ricercati e spesso prenotati con qualche giorno di anticipo. Contatta il tuo traduttore per tempo e beneficia della continuità di una collaborazione con un partner affidabile che conosce bene le tue esigenze.
  5. Evita di spedire bozze incomplete al traduttore. Se modificassi il testo in un secondo tempo, finiresti per pagare la traduzione di parole che non comparirebbero nella versione finale. Contieni i costi completando l’originale in italiano all’inizio.
  6. Controllalo prima. Se il tuo testo contiene errori o passi poco chiari, il tuo traduttore potrebbe dover chiederti chiarimenti, causandoti disturbo e interruzioni nel lavoro. Aiuta il tuo traduttore ad aiutarti, eseguendo prima un controllo del testo italiano su chiarezza, completezza, grammatica e ortografia.
  7. Cerca di pagare con tempestività. Tutti possono avere problemi sporadici di liquidità, ma se il tuo traduttore deve spesso darti la caccia per farsi pagare, allora i suoi costi amministrativi crescono; potrebbe riservarsi di conseguenza di alzare le tariffe. Cosa che, naturalmente, vorrai evitare.
  8. Metti a disposizione qualcuno che risponda alle richieste di chiarimento. Se il tuo traduttore ha bisogno di una delucidazione riguardo al testo, è un buon segno. Significa che si sta impegnando per essere preciso nella resa esatta di quello che vuoi dire. Ci potrebbe essere un refuso o un’ambiguità da risolvere o traduzioni alternative di un termine con diverse connotazioni che vanno discusse. Se riesci ad individuare una risorsa che possa rispondere prontamente alle domande del traduttore, allora otterrai una traduzione migliore.
  9. Fornisci il testo completo. La tua brochure include delle didascalie da tradurre? Il tuo rapporto contiene grafici con legende? Sono presenti collegamenti ad altre pagine da tradurre o immagini con testo incorporato? Se dimentichi qualcosa e devi ricontattare il tuo traduttore dopo qualche giorno, questi farà tutto il possible per aiutarti, ma c’è il rischio che non sia disponibile o contattabile. Evita il panico dell’ultimo minuto inserendo tutto quello che vuoi far tradurre fin dall’inizio.
  10. Comunica al tuo traduttore l’esistenza di vincoli cui attenersi. Se una frase dovrà essere twittata una volta tradotta, informa il traduttore, così può gestirla entro il limite dei 140 caratteri. Se la traduzione deve occupare uno spazio fisso all’interno di un volantino cartaceo, specifica quanto spazio è a disposizione. E se vuoi delle soluzioni alternative, ad es. per uno slogan, devi solo dirlo.