Agli anglosassoni piace la bassa stagione – approfittane

Il 47% degli americani preferisce i viaggi fuori stagione, come riporta un sondaggio dell’Associazione Automobilistica Americana (AAA).

Perché? Costa meno; c’è meno folla e quindi meno file; e le famiglie con prole vivace in età scolare hanno già fatto ritorno a casa, lasciando le più popolari destinazioni del Mediterraneo un po’ meno popolate ma ancora degne di essere esplorate dai più facoltosi ed esigenti “anglosassoni”, come gli italiani amano chiamarci.

Ci piace il fresco e la quiete

Molti, nel sud Europa, saranno sorpresi di sapere che un po’di fresco in più non scoraggia i loro cugini nordici. Ci piace davvero, sia che si tratti di nuotare tra i ghiacci russi, curiosare in un gelido mercatino natalizio in Germania, o farsi una (molto British) passeggiata al mare in un giorno festivo di freddo tonificante.

Ritrovarmi quasi solo sulla spiaggia di Positano in un giorno di febbraio, guardando su alla cittadina nel fresco splendore dei suoi colori pastello; girovagare per i vicoli di Capri in compagnia della gente del posto; il sole che brilla sulla neve azzurrina sparsa sui Monti Lattari. Non faceva caldo, ma l’atmosfera era così bella, così autentica. Non lo scorderò mai.

Albergatori – approfittate della bassa stagione

Se stai facendo di tutto per contenere i costi (anche se il governo non ti aiuta troppo), l’altro modo di aumentare i tuoi guadagni è, naturalmente, far venire più clienti.

Prolunga la stagione. Sfrutta al massimo gli strascichi dell’estate e l’inizio della primavera. Riempi quelle camere vuote. Tappa quei buchi nelle entrate. Anche se gli italiani non amano certi posti quando fa un po’ freddo (ricordo la spiaggia chiusa e deserta di Sperlonga, in un tiepidissimo primo ottobre di 5 anni fa), li adorano invece tanti europei del Nord e americani.

Per persuaderli a scegliere te – invece delle migliaia di altre strutture dove potrebbero andare – hai bisogno di un copy scritto da un professionista madrelingua in un inglese incisivo, che faccia tutta la differenza.

Chissà, forse questo autunno/inverno, qualcuno tra quegli americani farà il check in da te.