Bene, hai un grande prodotto per cui il mercato straniero impazzirebbe, ma le vendite non vanno come meriteresti?
Almeno, suppongo che sia così, altrimenti non saresti qui. Se hai già più clienti di quanti puoi contarne, che pagano tutti fior di quattrini, allora congratulazioni! Se invece no, allora conoscerai anche troppo bene la preoccupazione e la frustrazione per le poche vendite all’interno del diffidente mercato domestico o del più distante e quasi inavvicinabile mercato straniero, incapace di comprendere il tuo prodotto.
Ma se potessi attrarre più potenziali clienti dall’estero? In tutto il mondo, le persone che apprezzano le cose belle amano dell’Italia il cibo e la moda, l’arte e il design, e le meravigliose destinazioni turistiche.
Tali persone potrebbero essere ispirate e convinte sempre più numerose dal tuo marketing – se trovassi il modo. E anche se non parli la loro lingua, almeno non abbastanza bene da esprimere l’immagine che hai in mente.
Ma come?
Si può fare
Sicuramente hai già un sito web con un bellissimo design e una brochure con splendide fotografie. Il che va benissimo. Ma ovviamente non basta. Perché non si può vendere a perfetti sconosciuti, cioè persuadere la gente a staccarsi dai suoi soldi ben custoditi, se non si usano le parole giuste. Altrimenti, tutti faremmo il marketing solo con le immagini.
Le parole: ecco dov’è il problema.
Con un’offerta come la tua, vorrai mirare a clienti esigenti e dai gusti raffinati. Se tutto il tuo marketing è sofisticato quanto il tuo prodotto, allora ne rimarranno favorevolmente impressionati. Ma se non lo è, allora ci sarà qualcosa di stonato che li scoraggerà immediatamente. Sei in grado di giudicare l’efficacia del tuo materiale visivo, ma anche delle parole – le parole in inglese?
Scrivere per persuadere, scrivere per vendere, è un lavoro duro. È per questo che ci sono i copywriter professionali. Ma un copywriter o un genio del marketing italiano non può scrivere un copy persuasivo in inglese. Nemmeno tuo nipote che ha studiato lingue al liceo. Nemmeno la tua segretaria con il certificato di English proficiency. E nemmeno il tuo amico inglese che abita dietro l’angolo.
Ma come puoi collaborare con un copywriter inglese madrelingua che non parla la tua lingua?
Aiuto!
Ma ecco che l’aiuto è a portata di mano, nelle vesti di un traduttore e copywriter professionale, un madrelingua inglese che sa scrivere in modo incisivo ma parla pure la tua lingua molto bene. Sa esattamente cosa vuoi dire e sa dirlo per te in inglese.
Sa trovare le parole che esprimano l’autentica magia italiana del tuo prodotto, del tuo servizio o destinazione, di cui centinaia di milioni dei tuoi potenziali clienti anglofoni subiscono il fascino. Il fascino che li spingerà a comprare.
Ecco come puoi aggirare il ristagnante mercato domestico e procurarti quei clienti stranieri che hai sempre sognato.
Non meriti niente di meno.