Editing, proofreading e correzione bozze

Salvaguarda la tua reputazione, fai sentire il tuo messaggio

Hai sentito di quell’azienda che ha perso 1 milione di dollari per una virgola fuori posto di un contratto? O di quei menu che imperversano in rete mentre ci facciamo tutti quattro risate sulla qualità dell’inglese dei ristoranti? O delle aziende che perdono grossi potenziali guadagni perché il nome del loro curatissimo prodotto significa ben altro nella lingua straniera (e nessuno se ne è mai accorto)?

Che ci piaccia o meno, siamo giudicati da come parliamo – e scriviamo. Scrivi malamente, e la tua reputazione ne soffrirà. Distrai i tuoi lettori con ambiguità, errori grammaticali e una prosa convoluta, e il tuo messaggio non farà effetto.

Quanto ti potrebbe costare tutto questo?

Revisione testi scritti in inglese da italiani

Poter scrivere in una lingua straniera richiede grande abilità, ma è quasi impossibile farlo in modo naturale, persuasivo e accurato a livello professionale. Certo che non sei ignorante: anzi, anche diversi professori universitari usano i miei servizi di editing.

Lo stile di scrittura all’italiana va modificato per funzionare in inglese. Le due lingue sono molto diverse, per espressioni idiomatiche (si dice “touch wood” in inglese e non “tocca ferro”), struttura della frase (in inglese si preferiscono frasi più corte) e stile (gli inglesi tendono ad esprimersi con meno formalità – es. “taste and smell” anziché “organoleptic qualities”).

E non dimenticare i significati nascosti. Come puoi avere la certezza che quella che a te sembra una frase perfettamente innocente non celi un doppio senso che farà sogghignare i tuoi lettori? “Feel the call of nature”, ad esempio, non significa “Sentiti ispirato dalle meraviglie della natura”; significa invece “Senti l’urgenza di urinare”…

Per uscire indenne da questo campo minato, hai bisogno di un editor professionale e madrelingua in grado di capire quello che vuoi dire – perché conosce pure la tua lingua – e articolarlo in maniera incisiva per te. Lo stesso vale per slogan pubblicitari, articoli per riviste professionali, e brochure di lusso destinate a clienti esigenti.

Copyediting, proofreading e Plain English

Certi tipi di scrittura richiedono qualche infiorettatura creativa; spesso, però, quello che conta di più è farsi capire nel modo più veloce e preciso possibile.

Nei contratti di e-commerce, nei volantini informativi e nelle procedure aziendali, ad esempio, una comunicazione chiara è essenziale. Per la lingua inglese, la soluzione è Plain English. In qualità di insegnante di scrittura chiara e ex-membro della Plain language Association InterNational (PLAIN), sono nella posizione ideale per aiutarti.

Di qualunque tipo sia il tuo testo (creativo o semplicemente informativo), se è destinato alla pubblicazione, allora deve essere perfetto.

Un testo ben strutturato e scorrevole, con una grammatica accurata e un’elegante scelta delle parole farà una buonissima impressione e attirerà l’attenzione dei lettori. Non ti affidare solamente al correttore ortografico. Un altro meticoloso paio d’occhi – supportato dall’ottimo software di editing, PerfectIt – può individuare refusi, colmare lacune grammaticali, e dare al tuo testo la rifinitura che merita.

Allora, prima di usare quelle diapositive per la presentazione, e mettere quelle didascalie sui muri per la mostra, o cliccare “pubblica” sul tuo sito web, perché non farmici dare un’occhiata?

Potrei risparmiarti un bel po’ di imbarazzo.

Oppure, se ti risulta più semplice scrivere direttamente in italiano, dai un’occhiata ai miei servizi di traduzione.