Grossa traduzione urgente? Leggi prima questo

A volte può capitare di dover tradurre velocemente un testo molto lungo – un prestigioso contratto, specifiche di progetto o una sentenza in ambito legale, per esempio. Migliaia di parole da affrontare in un paio di giorni. Una grossa traduzione urgente.

Panico! Che fare?

Il tuo capo ha organizzato un’importante riunione per discutere il documento tradotto. E se non trovi nessuno che lo traduca in tempo? Immagina l’imbarazzo (e il danno alle tue prospettive di carriera…).

Probabilmente troverai un’agenzia di traduzioni pronta ad accettare la commissione. Ti rassicureranno sulla loro squadra di esperti linguisti impazienti di cominciare e sulla loro procedura di controllo qualità a cui niente può sfuggire. Non ti preoccupare, la grossa traduzione urgente sarà pronta in tempo.

E sono sicuro che sarà così.

Cosa succede in realtà

Il fatto è che un traduttore professionale può forgiare circa 2.000–2.500 parole al giorno. Quindi, per tradurne 20.000 in due giorni, ci vorrebbe una squadra di 8–9 persone che ci lavorino su insieme. L’agenzia troverà, tra i suoi, 8 o 9 traduttori in quella combinazione linguistica e con esperienza in quel campo specifico? Forse no. Così dovrà assumere qualcuno all’ultimo momento. Saranno tutti all’altezza? L’agenzia farà quello che può, certo, ma alcuni membri della squadra saranno più bravi di altri; è naturale.

Alcuni dei traduttori selezionati avranno già impegni presi con altri clienti (quasi tutti i traduttori sono freelance), e non potranno cominciare immediatamente. Il che significa che altri dovranno accollarsene il peso. Dovranno sbrigarsi o fare le ore piccole, anche se stanchi, pur di rispettare la scadenza? Nelle parti più complesse del testo, il rischio di errori aumenta.

E la coerenza?

Alla fine, quando tutti i traduttori hanno finito, bisogna mettere insieme i vari pezzi. Hanno usato tutti la stessa terminologia? Ciò può essere garantito fino a un certo punto usando un glossario comune, ma questo funziona solo quando tutti i termini vengono inseriti nel glossario (alcuni verranno forse saltati per la fretta). E noterai fastidiose discrepanze di stile tra una parte e l’altra del documento, specialmente nei punti di raccordo.

Un’altra cosa: con una scadenza così ravvicinata, la traduzione verrà probabilmente consegnata all’ultimo momento, lasciandoti così pochissimo tempo per controllarla e assimilarne il contenuto prima dell’importante riunione. Se devi contattare i traduttori, ne avrai il tempo?

Cosa puoi fare riguardo a tali preoccupanti questioni?

È ovvio che negli affari non hai sempre il controllo sulle tempistiche. Ma a volte sì. Ecco quando davvero ti conviene pianificare bene e assicurarti il tempo necessario per ottenere una traduzione precisa e di alta qualità da un singolo traduttore o una piccola squadra. Se possibile, considera 1 giorno per ogni 2.000–2.500 parole (o per ogni 4.000–5.000 se hai una squadra di 2 professionisti) e un giorno o due in più per controllare e discutere le traduzioni che hai ricevuto e consentire ai traduttori di apportare eventuali modifiche.

Per avere la serenità che solo un traduttore di comprovata esperienza e capacità può darti, sceglilo tu stesso. Contattalo per telefono, via Skype o email per parlare delle tue esigenze. Non è essenziale rivolgerti ad un’agenzia, quando non saprai chi tradurrà il tuo documento. Non sei legato ad un’unica opzione.

Ecco come potrai evitare l’ansia da cardiopalma riguardo alla tua traduzione.