Con quante voci parli?
Si presume solo una, a meno che tu non sia un ventriloquo.
Le migliori aziende mirano proprio a questo. A mantenere una voce coerente nella propria presentazione sul mercato, a fare uso di branding integrato, a far vedere la stessa immagine attraverso tutti i canali.
È un naturale tentativo di assicurarsi che siano sempre riconoscibili e che ciò che rappresentano non venga mai compromesso.
Le cose si complicano quando l’azienda opera a livello internazionale:
i mercati stranieri significano culture straniere a cui adeguarsi, sensibilità straniere di cui essere consapevoli, e lingue straniere in cui comunicare. Avremo tutti visto (e ci saremo fatti pure una risata sopra) quegli slogan rimaneggiati per il mercato estero, così inadeguati da essere persino comici – come la bibita americana che in cinese “fa risuscitare dai morti i tuoi antenati” o il detergente iraniano “Barf”, lasciato in originale anche in inglese (dove però significa vomito …).
Localizzare le tue comunicazioni in modo professionale è ovviamente una cosa sensata da fare, se vuoi evitare scivoloni imbarazzanti come questi.
La coerenza è importante
Ma, al di là di queste piccolezze, alcune aziende traducono i loro siti web, comunicati stampa, mailing, slogan e cataloghi, ma non riescono a farlo coerentemente. Forse l’agenzia di pubbliche relazioni usa un traduttore, il reparto marketing un altro, e l’ufficio legale prova a tradurre in house. Il risultato è di una qualità non omogenea, un miscuglio di stili e terminologia, e un tono di voce generalmente disconnesso e scomposto.
Il modo più efficace di assicurare un’immagine coerente di brand nella tua comunicazione esterna è usare lo stesso copywriter (traduttore) madrelingua per tutti i testi. O almeno fargli revisionare tutti i testi in lingua straniera per renderli uniformi e per controllare la coerenza della terminologia. Ciò richiede una certa pianificazione da parte tua, sia per coordinare i vari gruppi e i diversi reparti, sia per contattare il traduttore con sufficiente anticipo per far sì che sia disponibile a finire il lavoro per quando ti serve.
In questo modo, la tua azienda potrà parlare agli stakeholder e ai mercati esteri con una singola voce, chiara, coerente e gradevole.
Una voce in cui hai investito tanto e che vale la pena mantenere.