Procurarsi una traduzione – come si fa?

Se fino ad ora non hai mai commissionato una traduzione, ecco cosa considerare.

Quanto tempo ci vuole?

Normalmente, in un giorno di lavoro, si traducono all’incirca 2.000 parole. Comunque, avendo molti altri clienti, può darsi che io non sia immediatamente disponibile, ma in genere posso cominciare un nuovo lavoro entro un paio di giorni.

Quindi, per la traduzione di un testo di 5.000 parole, conviene calcolare in tutto circa una settimana, anche se probabilmente posso farti avere la traduzione di un comunicato di 500 parole in un giorno o due. Dal momento che alcuni periodi sono più impegnati di altri, è sempre meglio contattarmi il prima possibile.

Al momento di finalizzare l’ordine, ci accorderemo sulla data e l’ora della consegna della traduzione finita.

Aiuto, traduzione urgente!

Nonostante gli altri impegni, posso spesso riprogrammare qualcosa per poter inserire lavori extra con breve preavviso. Lavorare la sera o nel fine settimana comporta però un supplemento del 40%.

Cosa devo fornirti?

Tutto il testo finito in italiano per la traduzione, magari in un file Microsoft Word. Se si tratta di una presentazione PowerPoint o un Excel, questi formati vanno bene ugualmente. In caso avessi solo un PDF, allora dovrei fatturare il 20% in più per il tempo speso a riformattarlo.

Se hai la tua terminologia, glossario o manuale di stile – o anche solo una breve indicazione sull’effetto che vuoi ottenere e lo scopo per cui la traduzione verrà usata – buono a sapersi.

E avrò bisogno della conferma dell’ordine tramite email, magari con un ordine di acquisto ufficiale.

Cosa riavrò indietro?

Ti restituirò una traduzione costruita con cura e scrupolosamente controllata, nel formato stabilito (solitamente Microsoft Word), entro la scadenza fissata.

Quanto mi costa?

Domanda da un milione di euro!

Di solito applico una tariffa a parola. A parola italiana, per trasparenza. L’importante è il numero delle parole nel testo originale, non in quello tradotto, così saprai il costo esatto in anticipo, e non si creerà alcun incentivo per gonfiare la versione in inglese di inutili verbosità. Niente fronzoli nelle mie traduzioni.

A volte oltre la semplice traduzione c’è dell’altro – il tuo testo potrebbe essere parte in italiano e parte in inglese, o forse una vecchia traduzione da rivedere e ampliare. In tal caso, può risultare più pratico stabilire una tariffa oraria.

Vedo ciascun progetto come una creazione unica, e applico tariffe differenziate basate sull’attenta valutazione delle difficoltà intrinseche ad ogni testo. Dipende dalla quantità di lavoro richiesto – un semplice documento di 1.000 parole può essere meno impegnativo di un altro, tecnico, di sole 500; e così, un testo quasi perfetto sarà più veloce da revisionare di uno pieno di errori.

In ogni caso, il mio preventivo sarà conciso e trasparente.

Mi serve la fattura.

Certamente. Ti emetterò la fattura corretta completa di tutti i requisiti obbligatori. Se hai altri dati o codici di riferimento, un numero d’ordine, ecc., comunicameli e includerò anche quelli.

Applico termini di pagamento ragionevoli (30 giorni fmdf), quindi mi farebbe piacere ricevere il saldo in tempo, preferibilmente tramite bonifico o – solo per somme inferiori ai €1.000 e con una piccola maggiorazione – con PayPal o Skrill.

Avrei ancora una domanda.

Nessun problema. Basta chiedere!

Per saperne di più su come ottenere davvero il massimo dalla mia collaborazione, leggi questo articolo.