Ti serve una traduzione? Ecco la mini guida che fa per te

Ti serve una traduzione, ma non hai tempo da perdere tra ricerche e negoziazioni infinite?

È facile, invece; ecco allora una mini guida rapida su come fare.

1) Prepara il tuo testo

Completa la versione definitiva del tuo testo e correggila. Inviala per essere tradotta solo quando è pronta: potresti ancora apportare dei cambiamenti in un secondo momento, ma le modifiche ti costerebbero tempo e denaro.

2) Trova il traduttore giusto

Chi è il traduttore adatto a te? Dipende dal tipo di testo, dall’argomento e dalla combinazione linguistica.

Se è ad esempio un testo di marketing su una destinazione turistica da tradurre dall’italiano all’inglese, allora posso aiutarti io. Se invece si tratta di un manuale tecnico sulle turbine a vapore da tradurre dall’inglese all’italiano, allora non posso.

Per trovare chi può, prova con l’Institute of Translation and Interpreting o il Chartered Institute of Linguists. Cerca un traduttore professionista qualificato che sia madrelingua nella lingua di arrivo della tua traduzione (cioè la lingua in cui vuoi far tradurre il tuo testo).

3) Chiedi un preventivo al traduttore

Invia al traduttore il testo completo, magari in un file Microsoft Word, e fagli sapere per quando ti serve la traduzione.

Il traduttore potrebbe avere bisogno di altre informazioni, come:

  • Lo scopo del testo (se deve vendere, informare, ecc.)
  • Il lettore a cui è diretto (potenziali clienti stranieri, un partner commerciale, ecc.)
  • La variante linguistica che preferisci (es. inglese britannico vs inglese americano)
  • L’esistenza di una guida di stile, un glossario di termini o qualsiasi informazione da usare come riferimento.

Il traduttore ti fornirà un preventivo e proporrà una data e un’ora di consegna. Fatti mandare il preventivo via email. Poi potrai negoziare e raggiungere un accordo oppure cercare un altro traduttore. Ricorda che i traduttori non sono tutti uguali, e quindi il più economico non sarà probabilmente il migliore.

4) Fai l’ordine

Conferma per iscritto (di solito tramite email) che accetti il preventivo del traduttore, comunicando il tuo eventuale numero d’ordine; avrai così un contratto vincolante per la tua sicurezza.

5) Chiarisci gli eventuali dubbi del traduttore riguardo al tuo testo

Fai in modo che qualcuno risponda alle domande del traduttore durante il lavoro di traduzione. Così avrai la certezza di ricevere la miglior traduzione possibile senza ambiguità o passi poco chiari.

6) Ricevi la traduzione

Il traduttore ti inverà un’email con la traduzione finita entro i termini stabiliti.

7) Fatture e pagamenti

Invia al traduttore i dati di fatturazione (indirizzo, codice fiscale, ecc.) per la spedizione della fattura, che di solito avviene alla consegna del lavoro o a fine mese. Tutti i dati necessari devono essere inclusi e corretti, e il prezzo deve corrispondere a quello pattuito.

Paga il traduttore entro la data richiesta, usando un metodo di pagamento tra quelli riportati sulla fattura.

8) Ripeti

Si spera che tutto sia andato per il meglio, e che insieme ad una piacevole esperienza tu abbia ottenuto anche un’eccellente traduzione.

Forse il tuo traduttore può esserti ancora utile?