La destinazione di viaggio che cerchiamo di promuovere deve prendere vita nella mente del potenziale turista. Quando si pianifica una vacanza, si ha a disposizione un’ampia scelta di località da esplorare, ognuna presentata in maniera superba con parole pensate per attirare i visitatori stranieri nella loro lingua.
Perciò, l’Italia non può permettersi di agire diversamente.
Come descrivere un luogo in modo da far venire la pelle d’oca per l’emozione a chi legge, che catturi la sua immaginazione, che dia l’ispirazione per visitarlo? Esistono molti approcci, strumenti e tecniche, e senza dubbio gli uffici turistici, le destinazioni e i tour operator italiani sanno esattamente cosa fare per invogliare i propri connazionali.
E per quanto riguarda i turisti stranieri?
Se il tuo copy è solo in italiano, allora la maggior parte di loro non capirà niente. E non li farai nemmeno sentire i benvenuti; aggiungi poi le notizie poco rassicuranti sui vari episodi di borseggio a Roma ed ecco l’immagine di un Paese non troppo ospitale. Immagine che non potrebbe essere più distante dalla realtà.
E se il tuo copy è in un inglese fai da te, allora forse saresti in grado di fornire qualche informazione pratica su come raggiungerti e sui tuoi prezzi, ma riusciresti a sussurrare nelle orecchie inglesi tutta la magia dell’Italia?
Probabilmente no.
Ma può farlo per te un traduttore professionale.
Un traduttore specializzato nella promozione turistica che sappia usare il ritmo e la musica della lingua inglese per evocare le autentiche meraviglie del Bel Paese.
Che sappia intessere i testi di aggettivi che mettano il visitatore al centro dell’esperienza – breathtaking, captivating, enticing, revitalising (strabiliante, accattivante, allettante, rivitalizzante). Sono i cosidetti aggettivi attivi participiali, ma per te sono solo una miniera d’oro.
Che sappia dosare sapientemente un po’ di allitterazione, assonanza e rima:
- An exhilaratingly empty beach
- Architecture abuzz with arabesques
- A pamper hamper.
E che sappia infine aggiungere qua e là dettagli di stile e di colore:
- As I sipped the grappa, a lizard darted across my moccasin. [Mentre sorseggiavo la grappa, una lucertola con un guizzo mi scavalcò il mocassino.]
- The late-afternoon sun gleamed on the freshly rinsed landscape (after a rain shower). [Il sole del meriggio brillava sul paesaggio appena rinfrescato (da una pioggerella).]
- Fireworks bloom over olive-clad hills. [Fuochi d’artificio sbocciano sopra le colline vestite di ulivi.]
Sono queste le competenze della lingua scritta che fanno tutta la differenza, che aiutano la tua azienda turistica a distinguersi, che ispirano i turisti stranieri a scegliere te, e non la concorrenza.
Ne vale la pena.