Stai provando ad organizzare la tua vacanza.
Stai cercando un hotel all’estero. Molti non hanno un sito web in italiano; non riesci nemmeno a capirli, figurati come farai a fare una prenotazione – insomma, è ovvio che non andrai lì.
Alcuni siti web una versione in italiano ce l’hanno, ma sembrano traduzioni automatiche fatte dal computer (o da una scimmia). Il testo è così difficile da capire che subentra la frustrazione, e così lasci perdere. Dopo una lunga giornata di lavoro e aver messo i ragazzini a letto, di energia ne è rimasta poca; se il sito non è facile da leggere, allora non ti interessa.
Altri siti web pare che siano stati tradotti da una persona in carne e ossa, ma non vanno ancora bene; ci sono delle parti un po’ nebulose, e ti chiedi se la comunicazione con l’hotel sarà solo una fatica. Ti chiedi pure che cos’altro non funzionerà nel loro servizio: asciugamani macchiati, forse; un capello nella minestra, chissà?
Ma poi trovi un sito che ti conquista con un italiano scorrevole, naturale. Che ti fa sentire benvenuto ed emozionato. Che sa guadagnare la tua fiducia. Che non ti fa vedere l’ora di andarci.
E allora, quale tra questi sarà l’hotel che prenoterai?
E, riguardo alla tua azienda, come pensi che i tuoi potenziali clienti all’estero percepiscano il tuo sito web in inglese? Ci rinunciano? Li lascia poco convinti? O invece riesce a spronarli a fare affari con te?
Se ti fai tradurre il sito web da un traduttore-copywriter professionale e madrelingua inglese, i tuoi potenziali clienti saranno incapaci di resisterti.